Located in the South-East of Venezuela in a mining area, Ciudad Guyana is an industrial city without an agricultural and horticultural vocation. The CFG (Centro de Formacion Guyana) and the SVI (Servizio Volontario Internazionale) decided to pursue a challenge to make this city a land for gardens. The shared and collective commitment of parents, children, teachers and people of the …
Leggi di più0
PAGINE CONTADINE. Recensione del libro “I semi e la terra. Manifesto per l’agricoltura contadina” di Davide Ciccarese
Il libro “I semi e la terra. Manifesto per l’agricoltura contadina” (Milano: Atraeconomia, 2013, p. 160) di Davide Ciccarese è una guida articolata e chiara per chi vuole conoscere la realtà dell’agricoltura contadina in Italia, a partire dall’esperienza delle reti contadine e alla luce degli ostacoli con cui si misura. The agronomist Davide Ciccarese in his book “I semi e …
Leggi di più0
PEDALANDO SI DISSEMINANO TRASFORMAZIONI. L’ESPERIENZA DI “SEMI AUTONOMI”
“Semi autonomi” è un progetto di Crocevia Calabria che mira a recuperare e diffondere semi locali. Durante due settimane di agosto, è stata realizzata la ricerca di campo itinerante: un viaggio in bicicletta nelle campagne calabresi per incontrare chi ancora conserva varietà tradizionali. La prima edizione del 2013 aveva permesso di ritrovare più di 50 varietà, successivamente ridistribuite a contadini …
Leggi di più0
LOTTARE IN DIFESA DELLA VITA: PRATICHE DI PRODUZIONE DI SEMI LOCALI
Nel corso della sua evoluzione, l’umanità si è nutrita di più di 80.000 piante commestibili ma oggi dipende da otto coltivazioni per produrre i ¾ degli alimenti mondiali. L’impegno delle organizzazioni contadine nelle pratiche di produzione e scambio di semi locali restituisce i semi alle comunità e riafferma la sovranità alimentare dei popoli. Sono considerati “semi locali” i semi piantati …
Leggi di più0
SEMI TRA MONOPOLI E RESISTENZA
Il monopolio del mercato dei semi da parte di una manciata di multinazionali mette a repentaglio la sopravvivenza dell’umanità, pregiudica l’autonomia delle comunità contadine, distorce la rilevanza sociale della scienza e della tecnologia. Non si riflette mai abbastanza sulla loro importanza. Difficilmente pensiamo che da essi provengono gli alimenti di cui ci nutriamo ed è raro che ci interroghiamo sulla …
Leggi di più0Contatti
Restiamo in contatto
MEET Project Società Cooperativa Sociale a r.l.
Sede legale: Piazza Montenero II trav. n.2 – 88100 Catanzaro (CZ)
P.IVA/C.F.: 03537920799
Per info:
email: amministrazione@meetproject.org
PEC: meetprojectsociale@pec.it
T. +39 328 7339483
Contatto D.P.O.: Stefano Lo Iacono – s.loiacono@meetproject.org